Sonno, colazione, sport

Terminate le vacanze, bambini e ragazzi sono tornati sui banchi di scuola: i più fortunati con il rammarico di aver concluso un periodo felice di svago, di gioco o di sport all’aria aperta, più a contatto con i genitori e la famiglia, altri invece che hanno avuto meno possibilità di divertimento solo desiderosi di riprendere una vita sociale più intensa e i contatti con i compagni di scuola.

Per tutti è un periodo di novità, di ripartenza, di cambiamento, un periodo che però, per mantenere un buono stato di salute, necessita di alcune regole che le famiglie dovrebbero adottare. In primo luogo é importante il riposo notturno: il sonno, che nei mesi estivi aveva assunto dei ritmi diversi, rappresenta un momento fondamentale per affrontare rigenerati e attenti le ore scolastiche ed il risveglio mattutino. A seconda dell’età è opportuno che bambini e ragazzi dormano almeno otto-nove ore per notte evitando di guardare telefonini e televisioni prima di addormentarsi. È necessario che la stanza da letto sia buia, ben areata e priva di fonti luminose ed elettromagnetiche che disturbano il sonno notturno. Al risveglio, prima di andare a scuola è fondamentale una buona colazione che dovrebbe apportare almeno il 25% delle calorie giornaliere e comprendere un’adeguata dose di carboidrati, ma anche proteine e vitamine. La colazione andrebbe fatta comodamente seduti a tavola, meglio se in compagnia dei famigliari, e per questo è importante svegliarsi un po’ prima la mattina ed andare a letto più presto alla sera per consentire il numero adeguato di ore di riposo. Anche se a volte ne viene sottovalutata l’importanza, lo spuntino che si fa a metà mattina durante la ricreazione è un altro appuntamento fondamentale nella dieta quotidiana dei bambini e ragazzi che vanno a scuola. Deve essere adeguato al loro fabbisogno energetico scegliendo sempre cibi sani e adatti a questo scopo, come ad esempio la frutta che consente di assimilare minerali e vitamine tanto importanti per il sistema immunitario e per la crescita. Una corretta nutrizione svolge infatti un ruolo essenziale nello sviluppo e nel mantenimento del sistema immunitario, soprattutto in prossimità della stagione autunnale, per fronteggiare adeguatamente i comuni malanni di stagione.

Per questo la dieta dello studente deve essere variata, con tenere tutti i nutrienti necessari alla crescita come proteine, carboidrati, minerali e vitamine, oltre a grassi di buona qualità come l’olio di oliva extravergine che rappresenta indiscutibilmente il condimento migliore sia per la pasta che per le verdure. Con la scuola, per la maggior parte degli studenti riprendono anche le attività sportive interrotte durante la pausa estiva. Dopo i mesi estivi in cui è stato favorito il gioco e il movimento libero, vanno ripresi con sempre con gradualità i corsi delle varie discipline sportive, ma è comunque utile sfruttare il più possibile le ultime giornate di bel tempo per far proseguire ai bambini attività all’aperto con camminate e giri in bicicletta che oltre a prevenire sedentarietà e sovrappeso tengono lontano da cellulari e smartphone.

Con l’inizio della scuola si pone il problema degli zaini che è opportuno siano ben imbotti, non troppo pesanti ed indossati correttamente con entrambi i manici, evitando in questo modo eccessivi carichi e squilibri sulla colonna vertebrale che possono essere causa di mal di schiena e deficit posturali.

Infine le raccomandazioni per il Covid 19: pur non essendo più obbligatorio l’uso delle mascherine, non vuol dire che queste siano inutili e che non convenga indossarle specialmente in condizioni di affollamento e poca areazione. A scuola é importante cercare di mantenere il più possibile il distanziamento ed areare spesso gli ambienti perché il Covid 19, pur manifestandosi in forma meno grave grazie anche all’introduzione della vaccinazione, rappresenta comunque un pericolo ed i bambini possono essere un veicolo di trasmissione a famigliari più fragili e a rischio.

Pubblicato da Gazzetta di Parma il  21 Settembre 2022.

Di Gianfranco Beltrami

Gianfranco Beltrami, medico dello sport di fama nazionale, vicepresidente nazionale della Federazione medicosportiva italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *