Diffondere il valore di un corretto stile di vita, inteso quasi come un «farmaco naturale», utile alla propria salute e, soprattutto, al benessere condiviso. É stato intitolato «Attività fisica e corretta alimentazione per una vita in salute», il convegno che, ieri mattina, il Rotary Distretto 2072 ha organizzato al Technogym Village di Cesena per approfondire il tema del wellness, intrecciandolo alle analisi di docenti e specialisti del settore.

L’assemblea è stata aperta da Stefano Spagna Musso, governatore 2021-22, che ha ringraziato la struttura ospitante, sottolineando l’importanza dello sport nella prevenzione, e che, prima di cominciare, ha dedicato un’importante riflessione a quanto accade in Ucraina: «Stiamo organizzando una raccolta fondi per aiutare le ragazze madri e le tante donne colpite da questa immane tragedia. Stiamo seguendo l’evolversi di questa brutta situazione, ma dobbiamo farci trovare pronti, mettendo a disposizione la professionalità dei tanti pediatri, dentisti e cardiologi rotariani».

«Il Rotary contribuisce a promuovere al meglio dei valori e tra questi ci sono anche quelli della lotta alla sedentarietà. E’ importante essere qui, dove il wellness è stato inventato e dove ha preso piede come cultura», ha dichiarato, ricordando i due anni di «sedentarietà imposta» dalla pandemia, Gianfranco Beltrami, presidente Commissione distrettuale «Corretta alimentazione e stili di vita» e vice presidente Federazione Medico Sportiva italiana, che ha moderato la mattinata, introducendo i contributi di Silvano Zanuso, direttore Dipartimento Medico Scientifico Technogym, di Attilio Parisi, rettore dell’università degli studi di Roma «Foro Italico», di Marcellino Monda, direttore dell’unità operativa complessa Dietetica Medicina dello Sport dell’azienda ospedaliero-universitaria della Campania, del neuropsichiatra Gianfranco Marchesi, di Marco Vitale dell’università di Parma e di Alberto Ravaioli, oncologo all’ospedale di Rimini.

«Il nostro cervello, pur essendo solo il 2% del peso corporeo, consuma il 20% dell’ossigeno totale e ha un metabolismo eccezionale – ha spiegato Marchesi, delineando le relazioni fra stili di vita e cervello e definendo la bellezza come «un’attività neurologica»-. Il cervello, che si nutre particolarmente di stimoli, determinanti nel mantenere la sua forma, è l’unico organo del nostro corpo che ha delle grandi risorse di compenso al decadimento con il tempo»,  Vitale, presentato da Beltrami come «il padre di Scienze motorie» dell’ateneo di Parma, ha invece concentrato il suo intervento sull’idratazione e su quanto ancora non si conosca: «Gli esseri umani non possono vivere senza bere per più di pochi giorni mentre altri nutrienti possono esser trascurati per settimane o mesi. Sebbene sia spesso trattato in modo piuttosto banale, nessun altro nutriente come l’acqua è più essenziale o è necessario in quantità così grandi».

Pubblicato su Gazzetta di Parma il giorno 13/3/2022, articolo di Giovanna Pavesi

Di Gianfranco Beltrami

Gianfranco Beltrami, medico dello sport di fama nazionale, vicepresidente nazionale della Federazione medicosportiva italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *