Beltrami: “Già Ippocrate parlava di giusta dose”

Alla fine ha ragione Ippocrate: perché lo sport faccia bene serve scegliere la giusta dose per ognuno. Infatti, se una vita sul divano non è mai salutare, anche sfiancarsi con gli allenamenti può essere nocivo. A volte fatale, avverte Gianfranco Beltrami, vice presidente vicario della Federazione medico sportiva italiana e presidente della commissione medica World baseball softball confederation (wbsc), rivolgendosi soprattutto a chi ha dai 65 anni in su.

Una fascia di popolazione che nel 90% dei casi soffre almeno di una patologia e la cui pressione sui sistemi sanitari rischia di diventare insostenibile nei prossimi anni. «L’attività fisica rappresenta un’arma eccezionale, perché previene e cura tantissime patologie. Si va dai problemi cardiovascolari ai tumori al diabete, dalle malattie dismetaboliche alla demenza per arrivare alle forme depressive», assicura il medico, ieri a Venezia come uno dei relatori de «Lo sport nella terza età: perché mantenersi attivi ed in salute».

Ordina “La strada del benessere”

L’evento, in diretta streaming nazionale, è stato organizzato da Panathlon international distretto Italia, in occasione delle celebrazioni del 70° anniversario dalla sua fondazione. “Lo sport fa bene perché aumentando il volume dell’ippocampo, una zona del cervello che presiede la memoria e l’attenzione, previene la demenza. Inoltre, allungando i telomeri, l’ultima parte del dna, preserva l’organismo dalle malattie e gli permette di vivere più a lungo“, aggiunge il medico, che negli anni ’90 è stato presidente, per due mandati, del Panathlon Parma.

Lo sport però, se è esagerato non fa sempre bene“, avverte, “il medico sportivo permette di dosare il giusto carico di allenamento. Già Ippocrate parlava di giusta dose”.

Articolo pubblicato su Gazzetta di Parma il 13/6/2021

Di Gianfranco Beltrami

Gianfranco Beltrami, medico dello sport di fama nazionale, vicepresidente nazionale della Federazione medicosportiva italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *