È in edicola il libro del medico dello sport “La strada del benessere”

La salute non è solo un della divulgazione obiettivo. E’ uno stile di vita, una strada fatta di buone abitudini: è “La strada del benessere“, non a caso il titolo del libro di Gianfranco Beltrami. Il volume, pubblicato e distribuito da Gazzetta di Parma, è stato presentato ieri nella suggestiva cornice del chiostro di San Giovanni dall’autore, intervistato dal direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi, alla presenza, contingentata, di autorità, istituzioni pubbliche, amici e pazienti di uno dei medici più conosciuti e apprezzati dai parmigiani e non solo.

Acquista “La strada del Benessere”

Gianfranco Beltrami, specialista in medicina dello Sport, cardiologo, nutrizionista e fisiatra, è un medico che in questi anni ha fatto della divulgazione un aspetto integrante della sua professione. I lettori della Gazzetta di Parma hanno imparato ad apprezzare i suoi consigli e a sua chiarezza grazie alla rubrica intitolata, da un’idea del direttore Rinaldi, “La Strada del Benessere”, nell’inserto “Stare Bene” del mercoledì.

Adesso quegli articoli sono diventati un libro, curato dal grafico Giorgio Cantadori, illustrato da Alessandro Canu e stampato da Grafiche Step. All’interno, tra approfondimenti su alimentazione, attività fisica e antiaging, la ricetta di Beltrami per il benessere: «Un’alimentazione equilibrata, con cibi di quaità, attività fisica regolare e nelle giuste dosi. Riduzione dello stress e una vita il più possibile lontana da ambienti inquinanti.

E’ il segreto delle “Blue Zones”, quelle aree del mondo in cui è presente un’alta concentrazione di ultracentenari in buona salute. Tutti elementi che, purtroppo, oggi non siamo abituati a coltivare. “La medicina ha fatto enormi passi avanti e l’aspettativa di vita è aumentata ma il 90% degli over 65 oggi ha almeno una patologia. Questo si traduce in costi che per il sistema sanitario nazionale non sono più sostenibili.

Per questo dobbiamo agire a monte, con la prevenzione, adottando corretti stili di vita”. E allora spazio alle buone abitudini anche se, come ha sottolineato il direttore Claudio Rinaldi, cambiare non è semplice. “E’ vero – conferma Beltrami – il cervello premia le cattive abitudini, quelle più facili. Quando si toma a casa, buttarsi sul divano è più facile che uscire a correre. Ma se coltivate, le buone abitudini prendono il sopravvento.

Ci aiuta la programmazione dell’attività fisica, da di Parma dividere tra aerobica, allenamento di forza, agilità ed equilibrio, e dell’alimentazione, attraverso una buona lista della spesa che ci impedirà di comprare a caso. La genetica influisce solo per il 30% sulle nostre condizioni di salute. Il resto è nelle nostre mani, sono gli stili di vita a fare la differenza“.

L’approccio soft che troverete nel libro – sottolinea Rinaldi – è lo stesso che ha portato me e altri tre volontari del progetto “Corri con noi”, ideato da Gianfranco insieme al Cus Parma, a passare dal divano a correre 10 km in cinque mesi. E con noi ha funzionato“.

“Voglio ringraziare Gianfranco Beltrami – ha detto il vescovo Solmi, durante la presentazione – perché promuove la salute, fisica, mentale e spirituale non come meta ma come una via da seguire. E’ importante non solo per i suoi pazienti ma per tutta la collettività”.

Di Gianfranco Beltrami

Gianfranco Beltrami, medico dello sport di fama nazionale, vicepresidente nazionale della Federazione medicosportiva italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *